
Ricorda:
Per fare bene lo zaino è importante bilanciare i pesi al meglio, avendo cura di mettere le cose più pesanti al centro dello zaino, vicino alla schiena.
Cercate di non lasciare spazi vuoti all’interno in modo che il contenuto sia ben fermo e non si sposti durante il cammino. Se lo zaino è fatto bene rimarrà in piedi da solo quando lo poggiate a terra e sarà facile farci qualche passo correndo senza sentirsi sbilanciate.
Con l’esperienza si possono trovare trucchetti per avere più comodità a portata di mano e diventare più veloci e ordinati nel prepararlo!
Ecco di seguito una lista di materiali indicativa, ognuna di voi saprà poi capire cosa fa al caso suo! Dividere il materiale in sacche distinte aiuta ad essere più ordinate e trovare meglio il necessario.
Sacca notte:
Pigiama
Cappello di lana (importante per l’umidità anche d’estate)
Calzini per la notte
Coperta (opzionale, l’inverno)
Cuscino gonfiabile (opzionale)
Sacco a pelo
Stuoino
Sacca vestiti:
Magliette di ricambio (blu)
Calzini di ricambio (blu lunghi)
Mutande
Pantaloncini di ricambio blu (estate)
Sacca cucina:
Gavetta
Posate
Bicchiere
Tovagliolo di stoffa
Fornelletto + gas (divisi di equipe)
Borraccia
Sacca bagno:
Sapone (ecologico)
Spazzolino e dentifricio
Asciugamano (microfibra è più leggero)
Salviette (biodegradabili)
Carta igienica
Paletta (1 ad equipe)
Catino, meglio se pieghevole (utile per lavarsi e per lavare panni e stoviglie)
Crema solare
Ciabatte per doccia
Altro:
Bussola
Poncho e giacca impermeabile
Torcia (assicurarsi prima di ogni uscita che le pile siano cariche)
Cordino personale (5metri 4-5mm di diametro)
Pronto soccorso personale
Ago e filo
Cancelleria (carta millimetrata, righello, qualche colore , penne, fogli per il Carnet)
Vangelo
Carnet di Marcia
Cappello con visiera
Accendino
Scheda Medica