ZAINO

La dimensione ideale dello zaino è dai 50 ai 70 litri
Ogni zaino ha forme diverse perciò uno zaino da 60 litri può risultare meno capiente di uno da 50! E’ importante che lo zaino sia adeguato alla nostra altezza, non acquistiamo zaini troppo grandi che rischierebbero di sbilanciarci!
Le caratteristiche da considerare per l’acquisto di uno zaino sono:
– capienza 50 – 70 litri
– schienale (rinforzato e regolabile)
– cinghie per scaricare il peso (in vita, e sul petto.. attenzione cambia il modello da uomo a donna!)
– tasche (suddivisione spazi dello zaino, comodità)
-tessuto (impermeabile)
Lo zaino pieno non dovrebbe superare 1/6 del nostro peso
SCARPONI

Prima di ogni uscita è necessario controllare la condizione della scarpa, dalla suola e l’aspetto esterno, alle condizioni interne. Caratteristiche:
– altezza (deve tenere ferma la caviglia)
– suola (meglio se presente il simbolo giallo sotto la suola che indica il marchio Vibram ideato da Vitale Bramati, esistono diversi gradi di Vibram, un grado 1 o 2 inidica già per noi un’adatta resistenza all’abrasione e una giusta aderenza, grado 4 o 5 sono adatti all’arrampicata)
– materiali (Un marchio di garanzia di impermeabilità ma anche traspirazione è il Goretex, indicato con targhetta sul collo dello scarpone). E’ comunque importante impermeabilizzare regolarmente gli scarponi.
CALZINI

Per prevenire fastidiose vesciche la scelta del calzino è importante. Esistono oggi molti materiali tecnici che permettono un adeguata traspirazione, è ormai facile trovare anche a basso costo modelli con parti rinforzate ad esempio sul tallone e sulle dita. La scelta della taglia è indicativa: MAI più grande, è preferibile un calzino molto aderente ad uno che crea pieghe e bozzi che possono sfregare sulla pelle.
Per camminare possiamo utilizzare calzini tecnici di ogni colore, ma quando siamo in uniforme il calzino deve rigorosamente essere blu ed alto fino al ginocchio
PONCHO E COPRIZAINO
Da usare in caso di pioggia forte, il materiale è solitamente PVC o Nylon che quindi traspira poco e crea condensa che può farci inumidire; deve inoltre coprirci quasi fino ai piedi. Un poncho abbastanza grande può coprire contemporaneamente sia noi che lo zaino, se il poncho è invece molto aderente al corpo è indispensabile avere anche un coprizaino.
ABBIGLIAMENTO

Ognuna deve imparare ad ascoltare il proprio corpo, capire se ha bisogno di cappello e sciarpa o se invece basta una maglietta a maniche lunghe o corte, ci sono tessuti tecnici per ogni esigenza. Nell’ abbigliamento dobbiamo essere essenziali, ma mai sottovalutare il clima di montagna (anche d’estate), è meglio portare una maglietta termica in più che ha un peso quasi insignificante piuttosto che passare una notte al freddo! Evitare lana e cotone che asciugano in molto tempo, soprattutto l’inverno. Cosa può essere utile:
-cappello, scaldacollo e guanti
-magliette in propilene a contatto con la pelle (per il freddo)
-magliette in cotone o in materiale traspirante (per il caldo) blu
-maglioni di pile (leggeri e caldi)
-calzamaglia
-pantaloncini blu
Portare SEMPRE almeno un cambio di maglietta e calzini, anche nelle uscite di una sola giornata
GIACCA IMPERMEABILE
L’inverno sarà la nostra alleata contro vento, pioggia e freddo!
L’estate si può togliere la parte di pile interna ed usarla per proteggerci da vento e umidità, soprattutto la sera in montagna!

– materiale (anche in questo caso preferire Goretex o simili, spesso è indicata la colonna d’acqua a cui è stata sottoposta la giacca per verificarne l’impermeabilità, sotto i 1300mm un capo si dice idrorepellente e NON impermeabile, anche un valore troppo alto di impermeabilità è sbagliato perchè il capo d’abbigliamento non è più traspirante e ci farà sudare troppo, l’ideale per l’inverno è sui 10.000 – 15.000 mm, per un campo estivo è sufficiente 5.000mm)
– modello (non troppo grande che può far passare il vento, meglio con cappuccio e con elastici nelle maniche
SACCO A PELO E STUOINO

Riposare bene vuol dire essere in forze per la giornata che segue! Caratteristiche del sacco a pelo:
– temperatura (le necessità variano a seconda del luogo in cui ci si reca, a Rieti anche l’estate le temperature in montagna possono scendere di molti gradi, bisogna guardare la temperatura COMFORT che deve essere almeno tra tra 0° e 10°, soprattutto per l’inverno è preferibile anche sotto i 0°)
-forma (a mummia o a rettangolo, con zip a destra o sinistra, a seconda della comodità e delle abitudini personali)
-peso (_Un sacco a pelo invernale non deve superare i 2Kg)
-ingombro (Alcuni sacchi a pelo pur essendo indubbiamente molto caldi, hanno delle dimensioni, da chiusi, che rendono difficile poi fare lo zaino. Al momento dell’acquisto attenzione a scegliere modelli che abbiano circa 40/45cm di lunghezza e 25/30cm di diametro)
Lo stuoino ha l’importante ruolo di isolarci da terra, oltre che farci dormire su una superficie morbida e confortevole. L’umidità che sale dal terreno può in certi casi inumidire o addirittura bagnare il sacco a pelo se non abbiamo uno stuoino.
Può andar bene un qualsiasi tappetino da yoga srotolabile, ma esistono in commercio stuoini autogonfianti molto leggeri, piccoli una volta chiusi,ed economici: sono l’ideale per evitare di appendere materiale all’esterno dello zaino che ci può ostacolare nel cammino.
TENDA

E’ la nostra seconda casa: deve avere una capienza di massimo 3 persone, meglio se con gli absidi per riporre gli zaini e materiali vari. NON deve superare i 4-5 Kg. La paleria è preferibile in alluminio piuttosto che in vetroresina. E’ meglio un modello scomponibile (telo, sovra-telo e paleria) così il peso può in caso di necessità essere distribuito tra i componenti di un’equipe..
Va periodicamente impermeabilizzata.