La notte è piena di Stelle

Fin dai tempi antichi, gli uomini hanno raggruppato insieme le stelle vedendo in esse figure di uomini, animali, personaggi mitologici.

Ogni stella in questo cielo sopra di noi splende in una posizione ben precisa, la volta celeste ruota sopra di noi un po’ come un ombrello che ha per perno la stella polare. (in realtà ovviamente è la Terra a ruotare!)

Proprio per questo le costellazioni non sono sempre visibili, alcune sono presenti nel nostro cielo solo in alcune stagioni e la posizione delle stelle ruota a seconda del periodo dell’anno, Le costellazioni estive, nel nostro emisfero, sono: Aquila, Cavallino, Capricorno, Cigno, Delfino, Ercole, Lira, Freccia, Ofiuco, Sagittario, Scorpione, Scudo, Serpente, Volpetta.

Ci sono poi alcune costellazioni visibili tutto l’anno, quelle più vicine alla stella polare, e sono: Orsa Minore, Orsa Maggiore, Cassiopea, Cefeo, Dragone, Giraffa.

Tu sai già riconoscere qualche costellazione? Alcune sono molto difficili da individuare, sia per complessità della forma e sia per debolezza della luce emanata, la più visibile e famosa è sicuramente il Grande Carro o Orsa maggiore, se sai riconoscere quella potrai imparare facilmente come spostare gli occhi nel cielo per trovare tutte le altre! 

QUI DI SEGUITO TROVERAI ALCUNE IMMAGINI UTILI A CAPIRE LE DISTANZE TRA LE VAREI COSTELLAZIONI

GIOCO: TOMOBLA delle Costellazioni.

Una sfida a colpo d’occhio tra tutte.

Qui di seguito hai la tua tabella, crocia le costellazioni che trovi solo quando sei davvero sicura e proprio come per la tombola si vince un punteggio per ambo, terna, quaterna, cinquina e tombola! Chi vincerà più punti?

Orsa min. 2 puntiLira 5 puntiCassiopea 2 puntiOrsa mag. 2 puntiDragone 5 punti
Aquila 5 puntiCapricorno 10 puntiCefeo 5 puntiGiraffa 20 puntiOfiuco 10 punti
Delfino 5 puntiScorpione 5 puntiCavallino 20 puntiVolpetta 20 puntiCigno 5 punti
Freccia 10 puntiSerpente 10 puntiSagittario 5 puntiScudo 20 puntiErcole 5 punti

Alcune di queste costellazioni sono difficili da vederle ad occhio nudo perché sono poco luminose, circondate dalla via lattea che ci rende difficile distinguere le forme… ma anche solo cercarle ci fa avvicinare un po’ di più a questo mondo fatto di scienza, miti, studiosi e tanta tanta spiritualità.

CONOSCERE LA NATURA ATTORNO A NOI NON E’ FACILE, CI VUOLE OCCHIO E ALLENAMENTO, NON SMETTERE DI ESERCITARTI A TROVARE LE STELLE!

BUONA CACCIA