Buona Caccia,
le considerazioni che leggerete qui di seguito sono ovviamente state concordate non soltanto con i capi del Gruppo ma anche con il Consiglio Direttivo della nostra associazione e sono frutto delle riflessioni della “pattuglia avvocati” consultata dal Consiglio Direttivo.
Partendo dal DPCM del 3 novembre che prevede, per la zona arancione, il divieto di spostamento in entrata ed in uscita dalla Regione, in entrata ed in uscita dal Comune di residenza, se non per i motivi espressamente indicati dalla normativa, ci porta a ritenere possibile la prosecuzione delle attività ai sensi dell’art. 2, n.5 che, in ogni caso, lascia vigenti le disposizioni degli altri articoli (tranne il 3).
Sono dunque consentite:
- Attività di Gruppo presso la sede. Possono partecipare anche i Soci provenienti da Comune diverso da quello dove ha sede il Gruppo, in quanto lo spostamento tra diversi Comuni è consentito per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi e non disponibili nei Comuni di provenienza dei Soci. Ciò in quanto le attività ludico ricreative di educazione non formale, come quelle scout, restano comunque consentite nel rispetto dei relativi protocolli.
- Uscite in luogo diverso dal Comune dove ha sede il Gruppo. In questo caso, l’attività deve avere inizio e fine nel luogo individuato per l’Uscita, con la conseguenza che i ragazzi dovranno essere presi in carico e riconsegnati ai genitori nello stesso luogo ove si svolge l’attività. Ciò giustifica lo spostamento dal Comune di provenienza di ciascun Socio al Comune ove si svolge l’attività scout (ludico ricreativa di educazione non formale) consentita dalla normativa vigente. In caso di pernottamento e per le eventuali attività serali successive alle ore 22:00, queste devono avvenire in luogo non pubblico e/o non aperto al pubblico.
Abbiamo deciso di continuare le attività in presenza e all’aperto, meteo permettendo, tutti i sabato dalle 15 alle 17 alla Casa del Buon Pastore (Stimmatini). Ricordo che per partecipare alle attività è necessario portare, compilato e firmato, il foglio di autorizzazione; senza NON sarà possibile ammettere i ragazzi alla riunione. Il modulo di autorizzazione, dallo scorso anno, è cambiato è va’ utilizzato quello nuovo scaricabile in fondo alla pagina. La certificazione è valida per una sola attività e va presentata ad ogni attività.