SORELLA CICALA

Vicino alla città di Assisi, c’era una piccola chiesetta abbandonata chiamata la Porziuncola. Accanto alle sue mura diroccate cresceva un grande albero di fico.

Francesco , ancora giovane, un giorno entrò nella chiesa di San Damiano e si inginocchiò davanti al crocifisso di legno che stava sopra l’altare. Il crocifisso parlò a Francesco:

“ Francesco ripara la mia chiesetta della Porziuncola.”

Francesco ubbidì, ma quando riparò la chiesetta non abbattè l’albero di fixo.

Dopo che Francesco lasciò il papà e la mamma e diventò povero per amore di Gesù crocifisso. Molti altri giovani seguirono Francesco e diventarono i suoi compagni.

Il Santo con i frati con i suoi compagni girò per le strade a predicare la pace. Un’estate, in una giornata piuttosto afosa, San Francesco ritornò alla Porziuncola per riposarsi insieme a Frate Egidio e a Frate Leone. Sopra all’ albero di fico una cicala fece “cri- cri”, strofinando la zampetta sul fianco. Le cicale solitamente cantano volentieri quando è tanto caldo. Il sole mette loro addesso tanta allegria.

La cicala cantò sull’albero di fico e altre cicale risposero con il loro cri- cri: tutte insieme crearono una mervigliosa sinfonia estiva, un’ orchestra dai suoni simili a dei violini.

I tre frati ascoltarono la loro musica con molta gioia, ma ben presto la musica rilassante prodotta dalle cicale, fecero in modo che Frate Egidio e Frate Leone si addormentassero sotto la fresca ombra dell’albero di fico. San Francesco, invece, parlò con la cicala, sottovoce per non svegliare i compagni:

“ Sorella cicala! Sorella cicala!”

Le cicale hanno paura degli uomini: se qualcuno si avvicina troppo , smettono di cantare e si nascondo per non farsi trovare, e così accadde anche con San Francesco.

“ Sorella cicala, non avere paura di noi. Come vedi la tua dolce musica è stata gradita sia da me che dai miei compagni, ma non ti nascondere! Ci tenevo personalmente a ringranziarti…”

L acicala incuriosita mise le sue antenne fuori dal nascondiglio e infine sporse la testa per vedere chi fosse quell’uomo. Quando lo vide, non ebbe paura e perciò su una foglia che si trovava vicino al viso del Santo, ma sempre a debita distanza, e sfregò le zampette cercando di comunicare con lui.

Il giovane frate incuriosito dalla loro musica chiese a cosa stessero cantando lei con le sue maiche cicale. L’insetto continuò a emettere un suono sempre più veloce e acuto e con le antenne indicò il sole. Il Santo fissò la cicala cercando di sentire il suo cantare ma fece fatica ad ascoltare perciò ironicamente disse:

“ Capisco… quindi voi cantate quando il sole vi riscalda con i suoi caldi raggi e più è caldo e più felici siete voi sorelle cicale, ma non serve che vi avviciniate troppo al sole, altrimenti vi scotterete. Sorella cicala! Se ti metti qui accanto a me, forse potri ascolatare meglio la tua canzone.”

La cicala a quel punto scese in volo e fece un giro intorno al fico e infine, stanca di volare, si posò sopra la mano aperta di San Francesco.

“Ti chiederai il perchè ti chiamo sorella, anche se non ci assomigliamo per nulla.- disse il Santo alla cicala accarezzandole la testa con la puta del dito indice e continuò a parlare dicendo – Devi sapere che ti chiamo in questo modo perchè agli occhi di Dio siamo i suoi figli. Il nostro padre non è il sole, come credi tu, ma è tutto intorno a noi nella luce del sole e nel buio della notte, nel vento impetuoso e nell’acqua piovana , che bagna le foglie di questo fico. E’ lui che ci ha fatto dono di tutto questo e della bellezza della vita, che tu ogni giorno colori con la tua bella e dolcissima musica.”

La cicala sbattè le antenne e ascoltò attenta.

A quel punto a Francesco venne un’idea quella di organizzare, assieme all’orchestra di cicale e ai due frati dormiglioni, una lode a Dio per ringraziarlo di tutto.

Le cicale accettarono e i due frati si svegliarono dal pisolino pomeridiano. Tutti quanti parteciparono a quel bellissimo canto fino al tramonto. Presi dal momento decisero di continuarsi a vedersi nella stessa ora e nello stesso luogo per tutta l’estate.

L’ultimo giorno della stagione estiva San Francesco disse:

“ Mie care sorelle, ci avete rallegrato molto in questi giorni con il vostro canto. Ci dobbiamo separare ma ci ritroveremo la prossima estate a questo albero, che ne dite?”

Le cicale tutte insieme intonarono insieme una dolce musica di gioia e felicità, e non di tristezza, in fondo si trattava solo di aspettare un po’ di tempo e si sarebbero di nuovo rivisti tutti insieme sotto lo stesso albero di fico.

FRATELLO LUPO

Al tempo che Santo Francesco dimorava nella città di Gubbio, apparve nelle vicinanze un lupo grandissimo, terribile e feroce. Il lupo, non […]