Topografia – Azimuth

Tra l’equipaggiamento di una guida e di uno scout non può mancare una bussola! Dopo aver imparato ad orientarci con bussola o senza, si può imparare la tecnica dell’Azimuth, la conosci già?

Per seguire con precisione il nostro Azimuth, che sia durante un gioco o su una cartina topografica, è fondamentale avere una buona bussola, dotata di mirino e cerchio girevole, come questa qui.

Ma cos’è l’Azimuth?

L’Azimuth o Azimut è l’angolo che si forma tra la linea tracciata da noi al nord e quella tracciata da noi al punto in cui vogliamo arrivare (ad esempio nella foto qui vicino, l’albero).

L’Azimuth sarà quindi indicato per noi in gradi ad es: 45°N sappiamo che corrisponde alla direzone N-E.

Associato all’Azimuth potremo trovare ad esempio una distanza che ci indica dove si trova l ‘oggetto o il luogo che vogliamo raggiungere.

Se ad esempio abbiamo una cartina 1:25000 (in cui quindi 4cm corrispondono ad 1Km) e ci viene chiesto di raggiungere un punto specifico ci comporteremo così:

  1. Poggeremo la bussola sulla cartina, orientandola verso il nord e tracceremo una verticale che passa per il punto in cui siamo (ad es. “Selva”)

2. Andremo poi a tracciare una seconda linea, sempre passante per “Selva”, dell’angolo che ci viene chiesto ad es. 270°N.

3. Se ci vi viene chiesto di spostarci di 1Km calcoleremo 4cm su quella retta.

4. Troveremo così il punto da raggiungere, in questo caso il Rifugio V. Stoto

Andando avanti con l’esperienza si può imparare come utilizzare l’azimuth senza seguire una linea retta ma anche aggirando degli ostacoli o seguendo ad esempio un sentiero.

Durante un gioco la nostra unità di misura per la distanza potrebbero essere dei “passi”, potrebbe esserci chiesto di camminare ad esempio 30 passi in direzione 85°N.

A quel punto non faremo altro che trovare il nord con la nostra bussola, girare il cerchio dei gradi fino ad 85 e poi aiutandoci col mirino seguiremo quella direzione.

Al contrario potrebbe esserci chiesto di trovare l’Azimuth di un oggetto, lo punteremo quindi con il mirino e allineando il cerchio vedremo quanti gradi dista dal Nord.